Noleggio della barca Orphée, velieri o barche a motore


Easyboat Booking

Noleggio di barche su tutta la Costa Azzurra e in tutto il mondo. Il modo più semplice di prenotare una barca: senza patente, a motore, a vela, catamarano o yacht!

Easy Boat Booking vi garantisce il miglior rapporto qualità-prezzo e un servizio su misura.

easy@easyboatbooking.com
Phone : + 33 (0)) 4 93 91 97 34

Dark Pelican

Noleggio di barche a motore con o senza patente, giornata, mezza giornata, week end, settimana, tutto l’anno.

Telefono : + 33 (0) 4 93 01 76 54

Select Charter Services

Noleggio di velieri (a partire da 21m) e barche a motore di lusso (a partire da 35m)

Telefono : + 33 (0) 4 93 01 86 71 / + 33 (0) 6 11 83 14 80

Cappella Saint Pierre


“Quando apro la mia finestra su una delle più belle baie del mondo, la cappella Saint Pierre lì, giusto sotto, ammicca con i suoi candelabri usciti dall’Apocalisse” Jean Cocteau

Questo edificio del XIV secolo è ubicato sul porto dei pescatori. Nel 1957, Jean Cocteau la decora con affreschi murali che evocano il Mediterraneo ed episodi della vita di San Pietro. La cappella appartiene al collegio dei probiviri pescatori di Villefranche. E’ stata classificata come monumento storico il 27 dicembre 1996.

La chiesa Saint Michel


La chiesa Saint Michel, nel cuore della città vecchia, è stata costruita nel primo quarto del XIV secolo e fu poi trasformata alla fine del XVIII secolo. Questa chiesa ha preso i tratti dello stile barocco italiano. Racchiude varie opere ed ospita numerose mostre. E’ stata classificata come monumento storico il 26 dicembre 1990. La chiesa è una delle più interessanti della Contea di Nizza grazie alle sue proporzioni armoniche e alla ricchezza dell’altare marmoreo.

La Città Vecchia


Visitate la Città Vecchia con i suoi vicoli stretti e tortuosi e la Rue Obscure (un passaggio a volta) situata 50 metri dietro l’albergo.

Iscritta ai monumenti storici nel 1932, è un luogo magico che vi riporta nell'atmosfera della Villefranche medievale. Dietro l’hotel, non perdetevi la Rue Obscure

Il porto di pescatori e la Piazza Amélie Pollonnais


Passeggiate lungo i moli e godetevi la vista sulle facciate colorate e su “una delle più belle baie del mondo” (Jean Cocteau). Potrete ammirare un busto in bronzo di Jean Cocteau proprio di fronte al Welcome con una sua citazione : “quando guardo Villefranche, vedo la mia gioventù, facciano gli uomini che non cambi mai" 1952.

The Darse Royal port


From the Welcome Hotel, take the Chemin de Ronde and walk along the dock of la Corderie and its marina, the shipyard and the oceanographic observatory, where research activities are lead in three laboratories (oceanology, marine geosciences and cellular biology).

Around 150 people work there. The buildings and the infrastructure elements are classified as historical monuments since the 2nd of November 1991.

La Cittadella di Villefranche sur Mer


Questo monumento del XVI secolo è stato costruito per prevenire gli assalti dal mare. In effetti nel 1543 la guerra infuriava sulle nostre rive e le 110 galere di Barbarossa approdarono a Villefranche, razziando, bruciando e devastando tutto al loro passaggio. Restaurata nel 1979, oggi racchiude il Municipio, la Polizia Municipale e un centro culturale (Museo, Auditorium, Teatro all’aperto) oltre ad un giardino fiorito con una meravigliosa vista mare.

Musei a Villefranche


I muri della Cittadella racchiudono 4 musei:

La Fondazione Museo Volti: Fra le casematte della Cittadella di Villefranche sur Mer, un intero popolo di donne di bronzo, di rame e di terracotta mostrano le loro curve voluttuose in uno scrigno di pietre grezze.
Il Museo Goetz-Boumeester : contiene un centinaio di opere di questi due artisti che costituivano una delle coppie più complementari dell'arte moderna.
La Salle du Souvenir du 24ème B.C.A. : Acquartierato nella Cittadella dal 1876 al 1939, il 24° BCA, erede del battaglione a piedi di Napoleone III, è stato l’ultimo corpo d’armata ad occupare il monumento.

La Collezione Roux: varie centinaia di figurine, migliaia di ore di lavoro e di amore, l’opera di tutta una vita che ci trasporta attraverso il quotidiano delle donne e gli uomini del Medioevo e del Rinascimento

Altre escursioni


Escursioni a piedi: Grazie alla sua ubicazione, Villefranche offre la possibilità di fare piacevoli passeggiate ed escursioni. La foresta del Mont Boron e il Forte del Monte Alban verso Nizza – Beaulieu via la spiaggia e la Baia delle Formiche – Il Cap Ferrat – Il Plateau St Michel con la sua vecchia cappella e il suo punto panoramico - Il fascino dei numerosi sentieri turistici che collegano le tre Corniche - Il panorama unico dalla tavola di orientamento e la cappella Saint Michel.

Escursioni in minibus: Informatevi presso la reception dell’albergo per prenotare delle escursioni commentate (pick up davanti all’albergo) verso Monaco, Nizza, Antibes, Cannes, i pittoreschi villaggi di Eze e St Paul…

Il piccolo treno turistico La Rafale propone una passeggiata commentata di 25 minuti con partenza piazza Amélie Pollonais, attraverso i ristoranti, la Cittadella, i fossati, la città vecchia, e ritorno piazza Amélie Pollonais dal 15 aprile a fine ottobre. (Bassa stagione: solamente i giorni di scalo di navi da crociera) Telefono: + 33 (0) 4 93 37 80 34 / + 33 (0) 6 23 69 44 0

Spiagge


Plage des Marinière : A soli 5 minuti a piedi dall’albergo, godetevi la gradevole temperatura dell'acqua (docce e bagni a disposizione)

La Plage de Passable Con la sua piccola spiaggia privata accessibile grazie ad una navetta gratuita (prenotazioni alla reception), partenza di fronte all’hotel

Immersioni


La baia di Villefranche ha una profondità media di 17 metri, 95m all’ingresso e si prolunga al largo per circa un miglio tramite il canyon di Villefranche. La sua profondità gli permette di accogliere le più grandi navi da crociera e delle gare di apnea.

Il club di Immersioni Marine Aqua Pro Dive e il suo istruttore certificato vi propongono delle esplorazioni sottomarine ed iniziazioni sub. Partenza davanti all’hotel. Telefono: +33 (0) 4 93 01 71 04

Alla scoperta dei cetacei


Salite a bordo della vedetta “La Sirène” Escursioni in gruppo ed individuali - 1 ora - 2 ore - Mezza giornata "alla scoperta dei cetacei". Prenotazione consigliata.

Telefono: + 33 (0) 4 93 76 65 65 - E-mail : amv.sirenes@wanadoo.fr
Partenza davanti all’hotel

Villa e Giardini Ephrussi de Rothschild.


Situata a Saint Jean Cap Ferrat, la Villa Ephrussi de Rothschild è un stupendo palazzo circondato da famosi giardini, a strapiombo sul Mediterraneo. Scoprite la Villa creata dalla Baronessa de Rothschild durante la Belle Epoque che racchiude una stupenda collezione di mobili, quadri e porcellane rare. Il salone da tè offre una vista straordinaria sulla baia si Villefranche. Un luogo unico dedicato ai giardini, all’arte ed alla bellezza.

Villa Kerylos


Situata a Beaulieu-sur-Mer, la Villa Kérylos è una riproduzione unica al mondo di un fastoso palazzo della Grecia Antica, interamente ammobiliata e decorata. Scoprite con una visita audio guidata questa villa creata da Théodore Reinach alla Belle Epoque e la vita quotidiana di un palazzo nell'antichità. Un posto stupendo, una visita appassionante.

Villa Santo Sospir


Villa ubicata sul versante ovest di Cap Ferrat, costruita dal 1931 al 1935, in stile neoregionale. Fu comprata da Francine Weisweille, ricca sposa di un uomo di affari, che arredò la villa in stile coloniale.

A partire dal 1950, il suo amico, il poeta e pittore Jean Cocteau, decora l'interno della villa con pitture murali sul tema del Mediterraneo e dei suoi pescatori, del sole, della notte e della mitologia. Apparsa nel film “Il testamento di Orfeo”, questa villa è una testimonianza eccezionale dell’opera dell’artista.

Museo Chagall – Nizza


Il Museo nazionale Marc Chagall, museo monografico e tematico, è nato dalla volontà dell’artista di riunire in un luogo unico e costruito a tale scopo il suo lavoro più importante sulla Bibbia: le diciassette tele che compongono il Messaggio Biblico.

Museo Matisse - Nizza


La collezione permanente del museo, esposta nelle sale della Villa des Arènes, dimora genovese del XVII secolo che ospita il museo Matisse dal 1963, conta oggi 68 dipinti e pitture a tempera, 236 disegni, 218 incisioni, 57 sculture, quasi la totalità dell’inventario scultoreo, 14 libri illustrati e anche 95 fotografie, 187 oggetti appartenuti al pittore, oltre a serigrafie, tappezzerie, ceramiche, vetrate e documenti.